Il WordPress Meetup barese di novembre ha ospitato un talk tra i più apprezzati e richiesti del 2018: una vera guida pratica ed efficace all’utilizzo di GitHub.
Da qualche mese sono tra gli organizer del canale Slack italiano #theme-help all’interno della community nazionale di WordPress e, per accogliere al meglio la rivoluzione Gutenberg, stiamo da un po’ di tempo lavorando alla creazione di una guida (in realtà sono due: versione dev e versione cliente) che possa rendere lo switch meno traumatico possibile soprattutto per gli utenti meno ferrati in materia. Per riuscire in questa missione abbiamo deciso di partire dall’handbook ufficiale di Gutenberg e lavorarci su.
Si tratta di un lavoro di gruppo portato avanti da ognuno di noi e da ogni parte d’Italia.
Per questo abbiamo deciso di adottare una piattaforma comune di lavoro che ci permetta di lavorare meglio e più velocemente. Abbiamo pensato di utilizzare GitHub per dare la possibilità a tutti/e di partecipare e collaborare a questo progetto. È con questa finalità che condivido il video del bellissimo talk di Mina Allegretta (dal titolo Guida all’uso di GitHub) per capire di cosa si tratta e come riuscire a muovere i primi passi sulla piattaforma.
Di seguito trovi una brevissima introduzione + il video integrale del talk di Mina per imparare a lavorare su GitHub.
Cominciamo!
Cos’è GitHub?
È un servizio pubblico pensato per aiutare gli sviluppatori a condividere codice.
Su GitHub è possibile lavorare a diversi progetti aperti grazie all’utilizzo di diversi repository; ogni progetto è generalmente gestito e organizzato all’interno di un repository che a sua volta contiene tutto ciò che è afferente a un determinato progetto.
Immagina un repository come una macrocartella all’interno della quale sono ospitati tutti i file (di diverso formato) che fanno parte dello sviluppo di un progetto.
Ok, cosa devo fare per poter collaborare a un progetto?
I concetti necessari sono fondamentalmente tre:
- Fork del repository (creare una tua copia dell’intero progetto)
- Apportare le tue modifiche
- Proporle agli sviluppatori effettuando una Pull request in modo tale da renderle effettive
Se non hai mai lavorato con GitHub probabilmente ti senti un po’ spaesato/a ma è del tutto normale!
Qui sotto trovi ↓ il video completo ↓ del nostro talk di novembre per imparare tutto ciò che ti serve per cominciare a collaborare ai progetti ospitati su GitHub e che più ti appassionano.
Se hai bisogno di aiuto o qualcosa in merito ti incuriosisce particolarmente puoi contattare Mina tramite Slack o Twitter.
Buon lavoro!!
Ps: ti va di collaborare al progetto di una guida per Gutenberg fatta da noi? Raggiungici su Slack e unisciti al nostro canale #theme-help, ci incontriamo per la nostra chat nazionale ogni mercoledì dalle 19:00
Se invece vuoi entrare a fare parte della community barese di professionisti e utenti di WordPress ti aspettiamo al prossimo Meetup!