Houston, abbiamo un lavoro!

Ci siamo: oggi è il 2 gennaio 2019.

Speriamo abbiate passato al meglio queste vacanze natalizie tra panettone, pandoro e BlogMas 2018.
Che vi siate già tolti il pigiama oppure no, questo post è dedicato a tutti coloro che (come noi) stanno scaldando i neuroni per ripartire alla grande! È già tempo di tornare belli pimpanti e lavorativamente produttivi per non rischiare di mandare in letargo la neuroplasticità del nostro bel cervello e, riprendere a lavorare dopo un lungo periodo di riposo, può non essere così entusiasamante.

Per rendervi lo switch meno traumatico e più motivante possibile vi segnaliamo qualche consiglio da mettere subito in pratica per togliere le pantofole ai neuroni e riabituarli alla consueta verve da Avengers dei tuoi clienti!

Parola d’ordine: organizzazione! (PRIMA di andare in vacanza)

Subito prima di andare in vacanza organizzate il vostro lavoro e i vostri contatti lavorativi in modo tale da non ricevere chiamate e impegni dell’ultimo minuto o peggio, in piena vacanza. Comunicate sempre con i vostri clienti e non fate perdere le vostre tracce ai colleghi.

Avvisateli della vostra intenzione di prendere qualche giorno di relax e siate più chiari possibile: se potete, comunicate esattamente le date in cui sarete fuori sede assicuratevi di non aver dimenticato eventi o scadenze importanti che ricadano proprio in quel lasso di tempo. Se i vostri clienti e  collaboratori saranno al corrente in anticipo della vostra intenzione di staccare per qualche giorno, sapranno rispettare il vostro tempo e il tuo riposo.

Rimanete rintracciabili: permettete ai vostri colleghi di poter comunicare facilmente e tempestivamente con voi in qualunque momento, saranno più sereni loro e, tutto sommato, lo sarete anche voi.

Psst! Freelance… da questo momento in poi, parliamo a te.

Parola d’ordine n°2: seleziona i tuoi contatti

Sono sicurissima: quando hai letto […]se i vostri clienti e collaboratori saranno al corrente in anticipo della vostra intenzione di staccare per qualche giorno sapranno rispettare il vostro tempo e riposo hai pensato che stessimo dicendo una grossissima fesseria.

In realtà per poter applicare il primo punto devi aver fatto un attento lavoro di selezione durante il resto dell’anno. Ricordati di selezionare i tuoi clienti e i tuoi colleghi. Se sei nella condizione di poterlo fare, evita di accettare commissioni, clienti e collaborazioni che percepisci come nocive per la qualità della tua vita lavorativa e, soprattutto, poco rispettose della tua professionalità e del tuo tempo.

Scegli tu con chi e per chi lavorare, rispetta il lavoro e il riposo degli altri e fai in modo che sia riservato lo stesso trattamento anche nei tuoi confronti.

Primo vero consiglio per rientrare al lavoro dalle vacanze

Non perdere mai completamente di vista il tuo lavoro, i tuoi progetti.
Anche se ti allontani dal tuo studio/ufficio per qualche giorno di vacanza portati dietro un notebook e dedica qualche minuto, ogni giorno, a monitorare i progetti ai quali stai lavorando. Ricordati di essere molto disciplinato/a in questo e rimani tassativamente nei 30 minuti massimo di check.
Se ricevi una mail che richiede meno di due minuti di tempo per rispondere (e che non prevede lunghe interazioni) allora rispondi subito, una cosa in meno da fare al rientro!

È tutta questione di abitudine: dedicare qualche minuto al lavoro anche durante le vacanze ti aiuta a non perdere completamente il controllo dei tuoi progetti e ti permette di goderti meglio il relax e scongiurare problemi al rientro.

Zero ansia: sei un/a professionista rilassato/a

Domani si torna in studio? Già immagini lo smartphone che da mezzanotte prende il volo a forza di notifiche e messaggi su Slack? Rilassati!! Se lavori in maniera organizzata, al 99% tutta questa apocalisse da rientro non succederà.
Sei lo/la stesso/a professionista di prima, ugualmente in gamba e capace di gestire il lavoro e le responsabilità con bravura, tenacia e carattere. Sei solo più abituato/a ad essere tutto ciò in maniera più… rilassata. Goditi la serata di relax prima di cominciare e se usi un tool per organizzare impegni e appuntamenti (io uso Todoist) prepara una lista di impegni che ti aspettano domani e ordinali in base al livello priorità.

Domani mattina saprai esattamente da dove cominciare e la tua lista di cose da fare sarà chiara e definita.
In questo modo ti sentirai meno sopraffatto/a dal rientro in studio e riprenderai a essere Captain Produttività con l’upgrade natalizio.

Prima mattina di rientro al lavoro? Prenditi il pomeriggio libero!

Ok, ok dopo questo post ti sei sentito/a subito motivatissimo/a e con Don’t Stop Me Now a far da colonna sonora al tuo immaginario rientro in studio mentre esci di casa ma ricordati di non esagerare!

Riprendi a pieno ritmo la tua routine professionale senza caricarti immediatamente di compiti e appuntamenti con clienti e colleghi già dal primo giorno. Ricomincia serenamente a lavorare al mattino, fai pause frequenti con i tuoi colleghi e organizzati in modo tale da avere abbastanza tempo da dedicare a te e al tuo benessere, magari ritagliandoti il tardo pomeriggio libero per una passeggiata.

Domani sarai perfettamente in grado di dare il massimo, come sempre… ma stasera sei ancora in ferie!!
Notifiche silenziate, pizza e Stranger Things! A patto che da domani torni a fare sul serio.

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: